La tua cucina nuova in 7 domande

Questa sarà la tua cucina per i prossimi anni a venire.

Finalmente è giunto il momento: stai progettando una cucina nuova di zecca oppure stai ristrutturando a fondo la vecchia cucina.
Sebbene la cucina stia diventando sempre più uno spazio abitativo, deve comunque essere un luogo funzionale dove poter cucinare e lavorare in modo rapido ed efficiente. Le 7 domande seguenti possono aiutarti a fare le scelte giuste.
Oppure trova un esperto di progettazione di cucine ben preparato.

 

 

 

1. Quanto è grande lo spazio? Questa è probabilmente la domanda più importante, che può influenzare le altre; uno spazio rettangolare stretto oppure uno quadrato grande, fanno una grande differenza​.

 

2. Fissa il tuo budget in anticipo e valuta tutte le decisioni e le scelte che rispondano a esso. 

 

3. Il layout della cucina: per definirlo, considera queste 5 "zone" che trovi in ogni cucina:

  • Lavello e bidone della spazzatura, in molti casi essi sono vicini l'uno all'altro
  • Zona cottura, con il piano cottura in posizione centrale e il forno non troppo lontano da esso.
  • Piano di lavoro: è qui che si svolgono tutti i lavori preparatori, quindi idealmente dovrebbe essere situato tra il lavello e la zona cottura.
  • Le scorte: prima di tutto il frigorifero, in cui conservare i prodotti freschi. Inoltre c'è la dispensa, in cui tenere i cibi "secchi".
  • Conservazione: per tutto il materiale che non si usa quotidianamente.

Buono a sapersi: viene chiamata il "triangolo della cucina" la parte che collega scorte, zona cottura e lavello. Il piano di lavoro si trova nella migliore delle ipotesi tra il lavello e la zona di cottura.

 

4. La scelta dei tuoi elettrodomestici e dispositivi è molto importante. Molto spesso è l'ultima cosa a cui pensiamo, ma le connessioni e l'invisibile "canalizzazione" incidono drasticamente sulla costruzione della tua cucina. Fai una scelta equilibrata e raccogli tutte le informazioni che puoi. Ecco alcuni elettrodomestici di base di cui ogni cucina ha bisogno:

  • Cappa (sopra i fuochi o integrata nel piano cottura)
  • Piano cottura
  • Frigorifero
  • Forno (posizionato preferibilmente ad altezza media)
  • Lavastoviglie (può essere posizionata in basso)

 

 

 

 

 

5. La forma della tua cucina è il prossimo passo a cui pensare. Bisogna tenere in considerazione le connessioni per il gas, l'acqua, l'elettricità, ...
Di seguito, le forme più comuni - i nomi si spiegano da soli:

  • Cucina dritta: in uno spazio rettangolare stretto o in un piccolo studio
  • Cucina a L: può essere costruita in quasi tutti gli spazi. Molto pratico. Permette di ridurre il triangolo della cucina!
  • Cucina a forma di U: la combinazione ideale di massimo spazio di lavoro e di stoccaggio, con un triangolo della cucina minimo. Assicurati di avere spazio sufficiente per aprire cassetti e armadi.
  • Isola: probabilmente la più popolare, ma necessita di uno spazio molto grande. L'isola separa la zona cottura dalla sala da pranzo o dalla zona giorno.

 

6. Ora puoi definire quali armadi vuoi: fai un inventario di tutto il materiale che devi conservare: pentole, padelle, posate, stoviglie, utensili, elettrodomestici... questo ti aiuterà a decidere quanto segue:

  • Tipo di dispensa – ante, cassetti, chiusure a serranda…
  • I materiali
  • Il colore

 

 

 

 

7. La superficie del piano di lavoro è molto determinante per l'aspetto della tua cucina, quindi anche questo merita qualche considerazione:

  • La scelta del materiale: acciaio inox o cemento lucidato per un aspetto industriale, legno per un'estetica avvolgente, oppure un economico compensato con finitura laminata
  • Colore è ovviamente l'essenza - l'acciaio inox e il cemento non offrono opzioni, quali invece possiede il legno, laminato o composito
  • E finalmente, l'altezza della superficie di lavoro è molto importante, soprattutto per l'utente principale della cucina. Se ha un'altezza di circa 1,70 m, la superficie di lavoro dovrebbe essere a 90 cm di altezza. Se lo "chef" è più alto di 1,70 m, scegliere un'altezza di 95 cm.

 

 

Suggerimento: La seguente guida pratica al prodotto ti aiuterà a scegliere la cappa e il piano cottura.